
Dott. Mario Smaldone
Psicologo - Psicoterapeuta della Gestalt

I grandi personaggi della Psicologia, della Letteratura, della Poesia e non solo...
"...Citare è un continuo conversare con il passato per dare un contesto al presente. Citare è riflettere su quanto è già stato detto, e se non lo facciamo, parliamo in un vuoto dove non v'è voce umana che possa risuonare..."

"...Io sono la mia vita e tu la tua... Io non sono a questo mondo per rispondere alle tue aspettative... E tu non sei in questo mondo per rispondere alle mie... Tu sei tu e io sono io... E se per caso ci incontriamo allora è splendido... Altrimenti ognuno per la sua strada..."

"...Quando le persone mancano di immaginazione è sempre perché hanno paura anche solo di giocare con l'eventuale esistenza di qualcosa di diverso dal prosaico, a cui si aggrappano con tutte le loro forze..."

Il ‘perché’ porta nel migliore dei casi a una spiegazione astuta e mai alla comprensione. Il ‘perché’ frutta soltanto indagini senza fine sulla causa della causa della causa della causa della causa della causa…

"...Io sono la mia vita e tu la tua... Io non sono a questo mondo per rispondere alle tue aspettative... E tu non sei in questo mondo per rispondere alle mie... Tu sei tu e io sono io... E se per caso ci incontriamo allora è splendido... Altrimenti ognuno per la sua strada..."
Clicca sulla foto per ingrandire

"...Non siamo mai così privi di difese, come nel momento in cui amiamo..."

"...Il sogno è incoerente, riunisce senza esitazione le più grosse contraddizioni, ammette cose impossibili, trascura le nostre cognizioni, così importanti durante il giorno, ci fa apparire eticamente e moralmente ottusi..."

"...Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita..."

"...Non siamo mai così privi di difese, come nel momento in cui amiamo..."
Fritz Perls
Medico ebreo di origine tedesca, il quale, per sfuggire alle persecuzioni naziste, emigra inizialmente nel sud Africa e successivamente si trasferisce a New York.
Una volta stabilitosi Negli Stati Uniti egli fonda, nel 1952, il Gestalt Institute of New York. L'approccio della psicoterapia della Gestalt trae spunto dai concetti sviluppati in seguito alle ricerche nel campo della percezione svolte dagli psicologi della Gestalt, che dimostrano come l'uomo non percepisce le cose come elementi distinti e sconnessi, ma le organizza in insiemi significativi, mediante il processo percettivo. Uno dei concetti basilari di tale approccio è che il tutto è più della somma delle sue parti; esso spiega la modalità del funzionamento di base non solo del processo percettivo, ma anche dell'apparato psichico in generale
Sigmund Freud
Neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi, una delle principali correnti della moderna psicologia.
Ha elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale l'inconscio esercita influssi determinanti sul comportamento e sul pensiero umano, e sulle interazioni tra individui. Di formazione medica, tentò sempre, pur con difficoltà, di stabilire correlazioni tra la sua visione dell'inconscio e delle sue componenti, con le strutture fisiche del cervello e del corpo umano.
Clicca sulla foto per ingrandire

"...Ognuno di noi è seguito da un'ombra. E meno questa è integrata nella vita conscia dell'individuo tanto più è nera e densa..."

"...Non credere mai a tutto quello che ti racconti..."

"...Non mi sono accadute che cose inaspettate. Molto avrebbe potuto essere diverso se io fossi stato diverso. Ma tutto è stato come doveva essere perché tutto è avvenuto in quanto io sono come sono..."

"...Ognuno di noi è seguito da un'ombra. E meno questa è integrata nella vita conscia dell'individuo tanto più è nera e densa..."
Clicca sulla foto per ingrandire

"...Nella persona vi è una forza che ha una direzione fondamentale positiva. Più l'individuo è capito e accettato profondamente, più tende a lasciar cadere le false "facciate" con cui ha affrontato la vita e più si muove in una direzione positiva, di miglioramento..."

"...Solo una persona può sapere se ciò che faccio è onesto, esatto, aperto e valido, o falso, chiuso e non valido, e quella persona sono io..."

"...Una delle ragioni principali della resistenza a comprendere, è la paura del cambiamento: «se veramente mi permetto di capire un'altra persona, posso essere cambiato da quanto comprendo». Tutti abbiamo paura di cambiare!..."

"...Nella persona vi è una forza che ha una direzione fondamentale positiva. Più l'individuo è capito e accettato profondamente, più tende a lasciar cadere le false "facciate" con cui ha affrontato la vita e più si muove in una direzione positiva, di miglioramento..."
Clicca sulla foto per ingrandire
Clicca sulla foto per ingrandire

"...Morire è tremendo, ma l'idea di morire senza avere vissuto è insopportabile..."

"...L'uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni e le decisioni comportano rischi. E poi quali sono i criteri su cui può basare le sue decisioni? L'uomo è abituato che gli si dica cosa deve pensare, anche se gli si dice che deve essere veramente convinto di ciò che pensa..."

"...L'amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L'amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo..."

"...Morire è tremendo, ma l'idea di morire senza avere vissuto è insopportabile..."
Clicca sulla foto per ingrandire

"...Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso..."

"...A volte c'è, tra me e il mondo, una nebbia che impedisce che io veda le cose come veramente sono – come sono per gli altri..."

"...È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino, li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. […] La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo..."

"...Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso..."
Clicca sulla foto per ingrandire

"...Siamo condannati solo se lottiamo contro noi stessi. La spinta principale data dalla terapia è l'aiuto a smettere di lottare contro se stessi..."

"...Il malato non vuole veramente sapere, bensì ubbidire. L'autorità del medico è un gradito punto fermo che lo dispensa dalla riflessione e dalla responsabilità proprie..."

"...Credo che una persona guarita, cioè una persona che ha deciso di entrare nella vita, di assumere i suoi conflitti, subire le sue frustrazioni, che ha deciso di non suicidarsi, di sbloccare la situazione di sospensione e di irrealtà, una persona cos ì ha deciso di accettare se stessa e le cose per quelle che sono..."

"...Siamo condannati solo se lottiamo contro noi stessi. La spinta principale data dalla terapia è l'aiuto a smettere di lottare contro se stessi..."
Carl Gustav Jung
Psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. Inizialmente vicino alle concezioni di Sigmund Freud se ne allontanò definitivamente nel 1913, dopo un processo di differenziazione concettuale culminato con la pubblicazione, nel 1912, di La libido: simboli e trasformazioni. In questo libro egli esponeva il suo orientamento, ampliando la ricerca analitica dalla storia personale del singolo alla storia della collettività umana. L'inconscio non è più solo quello individuale, ma nell'individuo esiste anche un inconscio collettivo che si esprime negli archetipi. La vita individuale è vista come un lungo percorso di autorealizzazione del sé personale a confronto con l'inconscio individuale e collettivo, percorso denominato processo di individuazione.
Carl Rogers
Psicologo statunitense, fondatore della terapia non direttiva e noto in tutto il mondo per i suoi studi sul counseling e la psicoterapia all'interno della corrente umanistica della psicologia. Affascinato e stimolato sia dalle teorie di Otto Rank che dalla corrente europea dell'esisten-zialismo, Rogers pubblica nel 1939 il suo primo libro: "The Clinical Treatment of the Problem Child".
Grazie a questa pubblicazione ottiene una cattedra di psicologia clinica in Ohio.
Del 1942 è l'opera di Rogers: "Counseling and Psychotherapy" che getta le basi della sua client-centered therapy e del movimento di psicologia umanistica.
Erich Fromm
Nasce il 23 marzo 1900 a Francoforte sul Meno. nel 1922 la laurea in filosofia ad Heidelberg. In seguito studia psicanalisi a Monaco svolgendo anche attività di psicanalista presso l'Istituto psicanalitico di Berlino e di Francoforte. Considerato uno dei maggiori rappresentanti della psicologia post-freudiana, la posizione propositiva di Erich Fromm è stata definita "Socialismo umanistico" (o Umanesimo Norma-tivo).
Tra le conclusioni eterodosse rispetto alla dottrina freudiana, si evidenzia in Fromm la tesi espressa e sostenuta in "Psicoanalisi della società contemporanea", secondo la quale una intera società può essere malata.
Fernando Pessoa
Fernando António Nogueira Pessoa è stato un poeta, scrittore e aforista portoghese.
È considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese, e per il suo valore è comparato a Camões. Il critico letterario Harold Bloom lo definì, accanto a Pablo Neruda, il poeta più rappresentativo del XX secolo.
Avendo vissuto la maggior parte della sua giovinezza in Sudafrica, la lingua inglese giocò un ruolo fondamentale nella sua vita, tanto che traduceva, lavorava, scriveva, studiava e perfino pensava in inglese. Visse una vita discreta, trovando espressione nel giornalismo, nella pubblicità, nel commercio e, principalmente, nella letteratura, in cui si scompose in varie altre personalità, contrassegnate da diversi eteronimi
...Citazioni e non...
Serie di citazioni di personaggi più o meno famosi, ma anche create da me, che mi hanno portato a riflettere sui più svariati temi della vita.
Clicca sulla foto per ingrandire